Martedì 31 Ottobre 2023 festeggia con noi la notte delle streghe! I migliori eventi e serate per Halloween nelle discoteche e locali di Napoli!
Home > Serate Halloween Napoli > La festa di Halloween

La festa di Halloween

festa-halloweenUna delle feste più amate, antiche e attese in America e nei paesi anglosassoni è senz’altro la notte di Halloween che ormai da una decina di anni spopola anche nel nostro paese dimostrandosi un evento cult attesissimo dai giovani che amano divertirsi in compagnia degli amici tra feste e maschere.

In Italia la festa di Halloween piace a grandi e piccini, infatti, mentre i più piccoli si divertono ad andare di casa in casa mascherati da mostri e creature spaventose per dedicarsi al caratteristico “dolcetto o scherzetto” oppure passano il pomeriggio partecipando a feste organizzate nelle ludoteche, nelle scuole o in casa di qualche amichetto, i più grandi indossano i panni di demoni, mostri, streghe, vampiri o spietati assassini per partecipare a serate a tema in case private, discoteche o locali, dove la parola d’ordine è divertimento.

Nel nostro Paese i parchi divertimento non si lasciano certo sfuggire l’occasione di organizzare un Halloween da paura in grado di catapultare i visitatori nel mondo dell’horror. Dal 31 ottobre al primo novembre 2016 a Rimini, il parco tematico Italia in Miniatura si popolerà di mostri, streghe, zucche e ragnatele e lo stesso accadrà, dal 31 ottobre al 4 novembre, nel parco divertimenti di Mirabilandia. Dal 6 Ottobre al 4 novembre 2016, invece, il parco di Gardaland accoglierà i visitatori in un’atmosfera terrificante con tanto di cimitero e scenografie tanto lugubri quanto affascinanti. Attenzione alle perfide sorprese!

Anche alcuni piccoli borghi italiani non stanno certo a guardare e scelgono di trasformarsi per l’occasione in luoghi dell’orrore. Le strade vengono invase da streghe, zombie e mostri di ogni genere che si divertono tra stand gastronomici, spettacoli teatrali, artisti di strada, concerti, parate, fuochi d’artificio e addirittura percorsi del terrore. Corinaldo, Borgo a Mozzano e Comacchio sono solo alcuni esempi.

Inoltre pur essendo Halloween una tipica festa americana, va detto che fin dall’antichità in Italia esistevano tradizioni, leggende e usanze piuttosto simili a quelle americane e anglosassoni, legate però al giorno di Ognissanti.

In Veneto la lanterna di zucca, chiamata Suca Baruca, veniva collocata in tutte le case per guidare gli spiriti dei defunti, mentre in Valle d’Aosta si usava lasciare la tavola imbandita per i morti.  In Lombardia, in particolare nei dintorni del lago di Como, è tradizione accendere dei falò nella sera di Ognissanti e lasciar rotolare dalle colline, ruote di carro e balle di fieno infuocate oppure mangiare dolci particolari come le ossa di morto e il Topino Comacchiese o ancora mettere sul davanzale una zucca piena di vino come offerta ai defunti.

In Piemonte era tradizione mettere un posto in più a tavola per il defunto che tornava a visitare i vivi, in Emilia Romagna invece i più poveri andavano di casa in casa a chiedere la carità in cambio delle preghiere per i defunti. Lo stesso, più o meno, accadeva in Abruzzo dove i giovani, muniti di zucche decorate, bussavano alle porte per chiedere offerte per i morti.

Anche al sud Italia la musica è praticamente la stessa: banchetti, avanzi e tavole imbandite per i defunti. Inoltre in alcune regioni come Puglia, Sicilia e Sardegna venivano e vengono tuttora preparati dolci e doni per i bimbi più buoni come regalo da parte dei defunti. Una sorta di epifania anticipata insomma.

Halloween a Napoli

A Napoli invece, è stato organizzato un evento in maschera all’Opera Music Hall a Pozzuoli. L’ingresso è riservato solo a coloro che arriveranno al locale truccati o mascherati, clicca qui per conoscere i dettagli della serata.

Inserisci un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Required fields are marked *

*